FLASH GORDON E L’ART DÉCO

Flash Gordon esce per la prima volta nel 1934, grazie alla King Feature Syndacate, la maggiore agenzia di distribuzione di fumetti dei quotidiani americani. Pur essendo una copiatura spudorata di Buck Rogers, il primo personaggio di fantascienza dei fumetti creato nel 1929, Flash Gordon ha molto più successo.

I testi di Gordon sono di Don Moore, redattore dei romanzi fantascientifici di Edgar Rice Burroughs, l’autore di Tarzan. Nella fortunata serie di libri dedicata a John Carter di Marte, Burroughs trasporta dall’Africa al pianeta rosso i popoli fantastici e le tante regine dominatrici di Tarzan. In Gordon, Moore replica esattamente la formula di Burroughs fino alla nausea, senza mai un guizzo, un’idea nuova.

La situazione è salvata dai disegni di Alex Raymond, un autore che, pur utilizzando la fotografia, possiede uno stile idealizzato, classicheggiante, che si adatta perfettamente al fumetto e influenzerà gli autori di tutto il mondo (salvo quelli giapponesi). Anche se non è dotato di particolare fantasia, Raymond riesce a introdurre con successo gli elementi fantastici richiesti dalla storia.

women-of-flash-gordon-2

Mentre Dick Calkins, il disegnatore medicore di Buck Rogers, si ispira alle illustrazioni realizzate negli anni venti da Frank R. Paul per le pulp, Raymond è totalmente immerso nello streamline moderno degli anni trenta. Lo streamline è una diramazione dell’art déco, anche se, secondo me, dal punto di vista teorico deriva anche dal futurismo (si pensi ai progetti fantastici dell’architetto Antonio Sant’Elia).
Mussolini, che al contrario di Hitler non disprezzava l’architettura moderna, anche se neppure l’amava, permise la costruzione di alcuni esempi di streamline. Per esempio, a Saronno, vicino al paese dove abito, c’è una scuola che sembra uscita da un dipinto di Edward Hopper. Comunque, il duce preferì che lo streamline fiorisse nell’Africa italiana: Asmara, la capitale della colonia eritrea, divenne la prima vera Wakanda (cioè una città avveniristica nel Continente Nero un po’ sul tipo di quella disegnata da Jack Kirby nei Fantastici Quattro).

Per creare la tecnologia aliena, Alex Raymond prende ispirazione dalle riviste “Popular Science” e “Popular Mechanics”.

Questa copertina del 1930 presenta un dirigibile a “propulsione marina”, con un disegno ornamentale sulla punta che lo fa sembrare uno dei futuri razzi di Flash Gordon

1940-440-1
Invece i razzi venivano immaginati così, con delle inutili ali laterali, proprio come li vediamo in Flash Gordon

1932-122-9 1933-133-6  1935-383-1 1936-386-1 1937-403-1 1945-504-1

Altri veicoli che all’epoca si pensavano realizzabili in un periodo abbastanza breve

All’inizio della saga, Gordon sbarca su Mongo, un pianeta dominato dal tiranno Ming, una versione aliena di Fu Manchu. Gli abitanti di Mongo (ovviamente da Mongolia, come mongoli sono in nemici di Buck Rogers) hanno la pelle gialla e un look orientaleggiante; anche se le genti dell’estremo oriente, in realtà, hanno la pelle olivastra. Il dio locale è Tao, che rimanda al taoismo cinese.

I cinesi, considerati dai “bianchi” una minaccia potenziale, sono i nemici per eccellenza dell’immaginario popolare dell’epoca. Però dal 1937, quando il Giappone invade Ia Cina trasformandola in vittima, si cerca di togliere da Gordon i riferimenti a questo paese: la pelle degli abitanti di Mongo da gialla diventa rosa.

Ora il nemico è Hitler, e Mongo si nazifica. Compaiono i monocoli, le divise ricordano quelle tedesche. Non basta, dopo avere ucciso frettolosamente Ming (che con il nome ricorda una dinastia cinese e quindi non va più bene nella mutata situazione internazionale), Gordon torna sulla Terra per combattere dei similnazi nell’abbigliamento e similsovietici nei nomi: evidentemente disegantore e sceneggiatore la pensavano in maniera diversa (e comunque Unione Sivietica e Germania nazista erano stati amici per un po’ di tempo).

Una brutta storia fantaspionistica nello stile che andava di moda nelle pulp, tipo “G8 and his Battle Aces” (James Bond ne è solo una pallido eco).
Ma il fascino di Gordon sta tutto nel fantastico mondo di Mongo, e l’eroe viene rimandato sul lontano pianeta.

Le bellissime donne di Flash Gordon

6a00d8341c684553ef0192ac1dee67970d-pi

flash-sunday6oct40det flash ray-raymondflash11-03-40p6detail nefxtruj_2711131040191 selec17a 210

Un po’ di sadomaso per i piccoli lettori dell’inserto a colori dei quotidiani americani degli anni trenta: tempi in cui non ci si preoccupava molto della delicatissima psiche dei bambini
1247649256608_f
14408_fustigazioneoriginaleb_ridimensionare tumblr_mdsesn7vrb1qzr8nao2_500 tumblr_mdsesn7vrb1qzr8nao1_500

ll terribile, ma carismatico Ming, sta per creare qualche guaio al suo genero principe Barin di Arboria, la città sugli alberi

alexraymond-1a flash_raymond alexraymond-2a alex-raymond-1937-39-2

Rettili inquietanti

2r5fggw 2uskas3 35dbygp

Il richiamo invincibile dell’avventura

fgt19380703 outlaws-of-mongo2 tumblr_nuf1ijio4y1rnvulyo1_1280 flashgordon sunday3oct37

 

Flash Gordon

Negli anni trenta Larry Crabbe interpreta Flash Gordon in tre serial cinematografici

 

Alex Raymond cercava il successo anche come illustratore, ma non gli andò molto bene: aveva idee per lo più banali e un segno superato. La prima illustrazione di questa serie, didascalicamente “chi va forte va alla morte”, è sinistramente profetica, dato che Raymond morirà a soli 46 anni guidando un’auto sportiva lanciata a tutta velocità nel 1956.

raymonddeathscythel 3938796343_a600fc45de_o 16_readyroom   alex-raymond-8211-dibujos_3_636714
Dopo la guerra, Alex Raymond smette di disegnare fumetti fantascientifici, che probabilmente odiava, per realizzare Rip Kirby, un newyorkese che si muove in un mondo glamour simile a quello delle illustrazioni dei periodici femminili. Una specie di compromesso tra quello che Raymond avrebbe voluto fare e il mestiere di fumettista che, per fortuna nostra, il destino gli ha riservato.

 

Nessun commento:

Posta un commento